Home » Tecnologie avanzate per la protezione e durabilità del legno
Tecnologie avanzate per la protezione e durabilità del legno: guida tecnica per progettisti
Il legno è un materiale versatile e sostenibile, sempre più utilizzato nell’edilizia grazie alle sue proprietà meccaniche ed estetiche. Tuttavia, per garantirne la durabilità nel tempo, è fondamentale adottare soluzioni avanzate di protezione contro agenti atmosferici, biologici e meccanici. Questa guida fornisce ai progettisti un quadro completo delle tecnologie e dei trattamenti più innovativi per la protezione del legno.
INDICE
Tempo di lettura 4 minuti
Fattori di degrado del legno
Prima di scegliere la tecnologia di protezione più adatta, è essenziale comprendere i principali fattori di degrado:
- Umidità e acqua: favoriscono lo sviluppo di funghi xilofagi e la perdita di stabilità dimensionale.
- Radiazioni UV: degradano la lignina, causando ingrigimento e perdita di resistenza superficiale.
- Insetti e parassiti: tarli e termiti possono compromettere l’integrità strutturale.
- Agenti chimici: inquinamento atmosferico e prodotti industriali possono accelerare la corrosione delle superfici.

Trattamenti protettivi avanzati
1 Trattamenti termici
I trattamenti termici modificano la struttura del legno riducendo l’assorbimento di umidità e aumentando la resistenza biologica.
- Legno termotrattato (Thermowood): migliorata stabilità dimensionale e maggiore resistenza a funghi e insetti.
- Torrefazione: processo di riscaldamento in assenza di ossigeno per aumentare la durabilità.
2 Impregnazione con sostanze protettive
- Impregnanti idrorepellenti: protezione superficiale contro umidità e muffe.
- Trattamenti con sali di boro: efficace protezione contro funghi e insetti, adatto per applicazioni interne.
- Resine e polimeri: migliorano la resistenza meccanica e la durata nel tempo.
3 Rivestimenti e vernici protettive
- Vernici UV-resistenti: proteggono il legno dagli effetti dannosi del sole.
- Oli e cere naturali: protezione traspirante e rinnovo periodico delle superfici.
- Nanotecnologie: rivestimenti idrofobici avanzati per una maggiore resistenza agli agenti atmosferici.
Tecnologie innovative per la protezione del legno
1 Modificazione chimica
- Acetilazione: modifica chimica che riduce l’assorbimento d’acqua e aumenta la stabilità dimensionale.
- Furfurilazione: impregnazione con resine naturali per aumentare la resistenza meccanica e biologica.
2 Protezione biologica e biotecnologie
- Trattamenti enzimatici: utilizzo di enzimi per rendere il legno meno appetibile agli organismi xilofagi.
- Microincapsulazione di biocidi: rilascio controllato di sostanze protettive per una protezione più duratura.
Normative e certificazioni in Italia
Per garantire un utilizzo sicuro e sostenibile delle tecnologie di protezione, i progettisti devono fare riferimento alle normative nazionali ed europee:
- UNI EN 335: classifica i rischi biologici per il legno in base all’esposizione.
- UNI EN 350: definisce la durabilità naturale delle diverse specie legnose.
- UNI EN 351-1: specifica i requisiti per i legni trattati con impregnanti.
- Marchi di certificazione FSC® e PEFC™: garantiscono la provenienza sostenibile del legno.
Conclusioni
L’adozione di tecnologie avanzate per la protezione del legno consente di migliorare la durabilità e la sostenibilità delle costruzioni in legno, riducendo gli interventi di manutenzione e garantendo maggiore sicurezza strutturale. La scelta del trattamento più adatto deve essere effettuata in base all’uso specifico e alle condizioni ambientali, con particolare attenzione alle normative vigenti in Italia.
Il futuro della costruzione sostenibile è nel legno, e noi siamo qui per aiutarti a fare la scelta giusta.
CG EDIL SERVICE e WOODTECHNOOGY
Sono il tuo partner ideale per realizzare edifici in legno all'avanguardia, sicuri, duraturi e in armonia con la natura.
Contattaci per saperne di più su come il legno possa essere utilizzato nella bioedilizia per costruire edifici sicuri e sostenibili.
Con il nostro supporto, puoi realizzare il progetto dei tuoi sogni, garantendo sicurezza e rispetto per l'ambiente.
Ti potrebbe interessare anche...
In un settore in continua evoluzione rimanere aggiornati sul mondo della Bioedilizia aggiornati diventa fondamentale!

Tecnologie avanzate per la protezione e durabilità del legno
Il legno è un materiale versatile e sostenibile, sempre più utilizzato nell’edilizia grazie alle sue proprietà meccaniche ed estetiche. Tuttavia, per garantirne la durabilità nel tempo, è fondamentale adottare soluzioni

Adeguamento della classe energetica in Italia
L’efficienza energetica entro il 2030. La direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) richiede la riqualificazione degli edifici residenziali e pubblici per raggiungere almeno la classe energetica E entro il

Bioedilizia e Cambiamenti Climatici: Nuove Normative e Strategie
Il mondo delle costruzioni sta vivendo una trasformazione profonda. Le normative edilizie si stanno adattando alle sfide del cambiamento climatico, promuovendo l’uso di materiali innovativi e pratiche progettuali più responsabili