Villa Collina
CG Edilservice ha realizzato la copertura e i solai di una prestigiosa villa sul Lago di Garda, offrendo soluzioni che uniscono funzionalità ed estetica…
Linving Area
La struttura è stata eseguita in legno lamellare e pannelli XLAM, con una particolare attenzione ai dettagli estetici. L’impalcato chiaro si contrappone al resto della struttura nera, creando un effetto bicolore.
Villa Privata
La struttura a due falde è relativamente semplice, ma caratterizzata da un’alta efficienza energetica grazie a un pacchetto coibente in fibra di legno naturale di 22 cm di spessore.
Ristorante La Boheme
CG Edilservice ha eseguito il restyling e l’ampliamento della struttura turistica La Bohème a Lazise, con un intervento completo “chiavi in mano”.
Le strutture sono state realizzate in X-LAM con una copertura in legno lamellare.
Ex Garage Fiat
La copertura è stata eseguita con capriate metalliche e un’orditura secondaria in legno lamellare, per un equilibrio tra tradizione e innovazione.
Palazzo Tosadori
La copertura in legno lamellare è dotata di abbaini e portali in acciaio. Il pacchetto coibente in fibra di legno da 18 cm assicura un ottimo isolamento. Il manto di copertura è stato posato a secco.
La particolare configurazione dell’edificio e la presenza di 14 abbaini hanno richiesto un calcolo strutturale complesso.
Cantina San Leone – Sei Terre
La costruzione comprende circa 2.900 mq di superficie, suddivisa in vari corpi che sono stati progettati utilizzando materiali e soluzioni differenti. Questa varietà è stata pensata per rispondere sia a esigenze estetiche che a necessità strutturali…
Stazione Funicolare Castel San Pietro
La zona di arrivo della funicolare è coperta con una struttura a due falde in legno massiccio con capriate, mentre la zona ristoro è coperta da una struttura in legno lamellare multifalda.
Hotel Boffenigo
Ampliamento in sopraelevazione dell’Hotel Boffenigo, utilizzando una struttura completamente in legno per garantire un’esecuzione rapida e un comfort ottimale.
Cantine Fattori
La logistica del cantiere ha rappresentato una sfida importante, data la dimensione dell’edificio (circa 2.000 mq) e delle capriate, che sono state assemblate direttamente in loco per facilitare il montaggio.