
Cantine Fattori
La logistica del cantiere ha rappresentato una sfida importante, data la dimensione dell’edificio (circa 2.000 mq) e delle capriate, che
CG Edilservice realizza nuove costruzioni e ristrutturazioni di cantine vinicole che uniscono il fascino delle vecchie cascine a design architettonici moderni e sorprendenti. Che si tratti di rinnovare una cantina storica o di costruirne una nuova da zero, i nostri progetti garantiscono ambienti funzionali, accoglienti e ideali per la produzione e l’invecchiamento del vino.
Collaboriamo con gli imprenditori vinicoli per creare spazi su misura, con attenzione alla dimensione delle travature in legno per garantire sia la stabilità strutturale sia l’impatto visivo desiderato. Inoltre, applichiamo avanzate tecniche di coibentazione per mantenere temperature stabili e controllate, essenziali per l’invecchiamento ottimale del vino e la conservazione della qualità.

La logistica del cantiere ha rappresentato una sfida importante, data la dimensione dell’edificio (circa 2.000 mq) e delle capriate, che

La costruzione comprende circa 2.900 mq di superficie, suddivisa in vari corpi che sono stati progettati utilizzando materiali e soluzioni
CG Edilservice progetta cantine che richiamano lo stile delle vecchie cascine, integrando al contempo elementi architettonici moderni e funzionali per creare uno spazio che esprima tradizione e innovazione.
Una buona coibentazione permette di mantenere temperature stabili e controllate, fondamentali per il corretto invecchiamento del vino. CG Edilservice garantisce soluzioni di isolamento efficaci per preservare la qualità del prodotto vinicolo.
Entra nel mondo di approfondimenti di CG Edilservice e Wood Technology

Il legno è un materiale versatile e sostenibile, sempre più utilizzato nell’edilizia grazie alle sue proprietà meccaniche ed estetiche. Tuttavia, per garantirne la durabilità nel tempo, è fondamentale adottare soluzioni

Giovedì 20 Novembre – Organizzato da Edil Tosi S.r.l. in collaborazione con CG Edilservice, AN Camini e Naturalia Bau, l’incontro rappresenta un momento di aggiornamento tecnico e di confronto tra

L’efficienza energetica entro il 2030. La direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) richiede la riqualificazione degli edifici residenziali e pubblici per raggiungere almeno la classe energetica E entro il