Home » Padiglione degli Ufficiali Peschiera del Garda
Il Restauro del Padiglione dei Grandi Ufficiali a Peschiera del Garda:
Nel cuore di Peschiera del Garda, tra le testimonianze più affascinanti dell’architettura austro-ungarica, sorge il Padiglione dei Grandi Ufficiali, un edificio storico che ha attraversato secoli di trasformazioni. Oggi, grazie a un meticoloso lavoro di restauro, questa struttura è tornata a nuova vita, coniugando il rispetto per il passato con un’attenzione particolare alla modernità e alla sostenibilità.
INDICE
Tempo di lettura 4 minuti
Un Progetto di Valorizzazione Urbana
L’idea di recuperare il Padiglione nasce dalla collaborazione con il gruppo Risto Classique, sotto la guida dell’architetto Claudio Orlandini.
L’obiettivo? Restituire alla città un edificio di grande valore storico e architettonico, offrendo al contempo nuove opportunità per il territorio. Un’iniziativa che non solo valorizza il patrimonio locale, ma contribuisce anche a migliorare l’offerta turistica e la qualità urbana della città.
Guarda la video intervista - Arch. Pasquetto Alfredo
Link video Youtube – Ringraziamo Cressoni Costruzioni per la collaborazione ed aver fornito parte del materiale foto e video.
La Storia del Padiglione
Costruito nel periodo austro-ungarico nel 1856, il Padiglione dei Grandi Ufficiali faceva parte del complesso militare del Quadrilatero, un sistema difensivo strategico progettato dagli Austriaci per controllare il territorio lombardo-veneto. L’edificio, destinato agli alloggi degli ufficiali, rifletteva il rigore architettonico e la funzionalità tipici delle strutture militari dell’epoca.
Dopo l’Unità d’Italia, l’edificio subì diversi cambi di destinazione d’uso: fu trasformato in caserma dei Carabinieri, poi in scuola elementare e, successivamente, in alloggi popolari. Negli ultimi decenni, ha ospitato un centro per anziani e un piccolo museo dell’acqua. Questo lungo percorso ha reso necessario un intervento attento, mirato a riportare l’edificio alla sua essenza originaria senza snaturarne l’identità.
Il restauro del Padiglione degli Ufficiali Peschiera del Garda
Il restauro è stato realizzato nel massimo rispetto della struttura originale. Le facciate sono state ripulite e restaurate senza alterarne l’aspetto, mentre gli elementi di copertura sono stati parzialmente sostituiti per garantire maggiore sicurezza e durata nel tempo. Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza ai Monumenti, è stato possibile mantenere il carattere storico dell’edificio, integrando soluzioni tecnologiche innovative in modo discreto e non invasivo.
Uno degli interventi più complessi ha riguardato le strutture lignee: durante i sopralluoghi del 2019, gli esperti hanno riscontrato un forte degrado dovuto all’esposizione agli agenti atmosferici. È stato quindi necessario sostituire gran parte dei solai e della copertura, mantenendo però le geometrie originali e ottimizzando al contempo le altezze interne per rendere gli spazi abitativi più confortevoli. Sono stati inseriti nuovi abbaini e pozzi di luce per aumentare la luminosità delle mansarde, senza alterare l’armonia estetica dell’edificio.
Materiali e Tecniche: Il Recupero della Tradizione
Uno degli aspetti fondamentali del progetto è stato l’uso di materiali originari: pietra rosa della Lessinia per i pavimenti, legno per le strutture interne e intonaci a calce studiati appositamente per rispettare le caratteristiche chimiche dell’epoca. Anche gli infissi sono stati ricostruiti fedelmente sulla base dei disegni originali ritrovati negli archivi di Stato di Vienna. Un’attenzione ai dettagli che ha permesso di restituire l’edificio alla sua autentica bellezza.
Parallelamente, grande attenzione è stata riservata all’isolamento termico e acustico. L’obiettivo era garantire un elevato comfort abitativo, sia in termini di efficienza energetica che di riduzione dei rumori tra le diverse unità. Sono state quindi adottate soluzioni tecnologiche avanzate, posizionando gli impianti in modo da non compromettere l’integrità estetica dell’edificio.
Una Nuova Destinazione per il Padiglione
Dopo il restauro, il Padiglione dei Grandi Ufficiali è stato ripensato per ospitare una combinazione di spazi commerciali e residenziali. Il piano terra è stato destinato a piccole botteghe di vicinato, ristoranti e bar, mentre i piani superiori ospitano abitazioni moderne ma in armonia con l’architettura storica. Per garantire un equilibrio tra estetica e funzionalità, tutti gli impianti tecnologici sono stati mascherati, evitando di alterare le linee dell’edificio.
Video approfondimento - Denis Campostrini - CG Edilservice
Link video Youtube – Ringraziamo Cressoni Costruzioni per la collaborazione ed aver fornito parte del materiale foto e video.
Un Lavoro di Squadra per un Eccellente Risultato
La riuscita di un restauro di tale portata è stata possibile grazie alla sinergia tra la proprietà, che ha creduto nel progetto investendo le risorse necessarie, e un team di artigiani altamente specializzati. Ogni dettaglio è stato curato con estrema precisione, dimostrando come la qualità di un progetto dipenda dall’impegno condiviso di tutti gli attori coinvolti.
Conclusioni: Il futuro della bioedilizia è nel legno
Il restauro del Padiglione dei Grandi Ufficiali rappresenta un modello di conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico. Un progetto che non solo restituisce alla comunità un edificio storico, ma che rafforza anche l’identità culturale di Peschiera del Garda. Visitare il Padiglione oggi significa fare un viaggio nel tempo, ammirando un esempio eccellente di come passato e presente possano convivere in perfetta armonia.
Il futuro della costruzione sostenibile è nel legno, e noi siamo qui per aiutarti a fare la scelta giusta.
CG EDIL SERVICE e WOODTECHNOOGY
Sono il tuo partner ideale per realizzare edifici in legno all'avanguardia, sicuri, duraturi e in armonia con la natura.
Contattaci per saperne di più su come il legno possa essere utilizzato nella bioedilizia per costruire edifici sicuri e sostenibili.
Con il nostro supporto, puoi realizzare il progetto dei tuoi sogni, garantendo sicurezza e rispetto per l'ambiente.
Ti potrebbe interessare anche...
In un settore in continua evoluzione rimanere aggiornati sul mondo della Bioedilizia aggiornati diventa fondamentale!