Home » Cosa sono gli edifici nZEB
Gli Edifici a Energia Quasi Zero: sono il Futuro della Costruzione?
Quando pensiamo alla costruzione di una casa o di un edificio, cosa ci viene in mente? Mattoni, cemento, e un bel po’ di energia per mantenere tutto caldo d’inverno e fresco d’estate.
Ma ci siamo mai fermati a pensare a quanto energia sprechiamo ogni giorno per riscaldare e raffreddare gli spazi in cui viviamo o lavoriamo?
Non sarebbe bello se potessimo ridurre drasticamente questo consumo senza dover rinunciare al comfort?
La risposta a questa domanda sta negli edifici a energia quasi zero, o NZEB (Nearly Zero Energy Buildings), che stanno rapidamente diventando il futuro della costruzione.
INDICE
Tempo di lettura 3 minuti
Cosa Sono gli Edifici NZEB?
Immagina di poter costruire una casa che, una volta terminata, consumi davvero pochissima energia. E se ti dicessi che buona parte di questa energia proviene da fonti rinnovabili, come il sole o il vento? E che la stessa casa, oltre a essere ecologica, può anche essere economica da mantenere? Questo è esattamente ciò che offre un edificio NZEB.

L’Efficienza Energetica: La Magia degli NZEB
Ma cosa rende un edificio NZEB? Non si tratta solo di usare materiali innovativi o tecniche di costruzione all’avanguardia. La vera magia sta nell’efficienza energetica: la casa è progettata per ridurre al minimo il consumo di energia, attraverso un perfetto isolamento, serramenti speciali che trattengono il calore e impianti che recuperano energia dai flussi di aria o acqua. E se aggiungiamo impianti fotovoltaici o sistemi di riscaldamento solare, il gioco è fatto.
Perché Scegliere gli NZEB?
Perché non possiamo accontentarci di costruzioni tradizionali?
La risposta è semplice: il mondo sta cambiando, e il nostro modo di costruire deve cambiare con lui. Non possiamo più ignorare l’impatto che le costruzioni hanno sull’ambiente. Pensiamo solo all’enorme quantità di energia che consumiamo ogni giorno per scaldare e raffreddare i nostri edifici.
La certificazione NZEB (Nearly Zero Energy Buildings) è ora un requisito per tutti gli edifici pubblici e privati, almeno in Europa.
Questa direttiva fa parte degli sforzi dell’Unione Europea per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2, puntando sulla sostenibilità e sull’adozione di energie rinnovabili. Gli edifici pubblici e privati sono quindi obbligati a soddisfare gli standard NZEB,
Inoltre, l’adozione di tecnologie che permettano agli edifici pubblici di essere NZEB non solo aiuta l’ambiente, ma porta anche vantaggi economici a medio/lungo termine, riducendo i costi energetici delle amministrazioni pubbliche.
Conclusioni: Non Rimandiamo il Cambiamento
In conclusione, possiamo davvero permetterci di ignorare questa rivoluzione nella costruzione? Non sarebbe il momento di fare un passo avanti e investire in edifici che sono più efficienti, economici e sostenibili? Se non ora, quando?
Gli edifici a energia quasi zero sono la risposta a un futuro più green, ma soprattutto, sono la risposta alle nostre necessità di oggi. Non possiamo più permetterci di rimandare.
Il futuro della costruzione sostenibile è nel legno, e noi siamo qui per aiutarti a fare la scelta giusta.
CG EDILSERVICE e WOOD TECHNOLOGY
Sono il tuo partner ideale per realizzare edifici in legno all'avanguardia, sicuri, duraturi e in armonia con la natura.
Contattaci per saperne di più su come il legno possa essere utilizzato nella bioedilizia per costruire edifici sicuri e sostenibili.
Con il nostro supporto, puoi realizzare il progetto dei tuoi sogni, garantendo sicurezza e rispetto per l'ambiente.
Ti potrebbe interessare anche...
In un settore in continua evoluzione rimanere aggiornati sul mondo della Bioedilizia aggiornati diventa fondamentale!

Tecnologie avanzate per la protezione e durabilità del legno
Il legno è un materiale versatile e sostenibile, sempre più utilizzato nell’edilizia grazie alle sue proprietà meccaniche ed estetiche. Tuttavia, per garantirne la durabilità nel tempo, è fondamentale adottare soluzioni avanzate di protezione contro agenti atmosferici, biologici e meccanici.

Adeguamento della classe energetica in Italia
L’efficienza energetica entro il 2030. La direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) richiede la riqualificazione degli edifici residenziali e pubblici per raggiungere almeno la classe energetica E entro il 2027 e D entro il 2030.

Padiglione degli Ufficiali Peschiera del Garda
Il Restauro del Padiglione dei Grandi Ufficiali a Peschiera del Garda – Verona.
Un viaggio nel cuore della storia e dell’architettura austro-ungarica! Scopri il meticoloso restauro del Padiglione dei Grandi Ufficiali, un edificio simbolico di Peschiera, riportato al suo splendore grazie a un’attenta conservazione e a un progetto che coniuga tradizione e innovazione. Dalle scelte architettoniche alla collaborazione con la Soprintendenza, ogni dettaglio è stato curato per preservare l’anima originale del luogo.
Guarda il video e immergiti nella storia!