Adeguamento della classe energetica in Italia: il ruolo della bioedilizia

L’Italia è impegnata nel raggiungimento degli obiettivi europei per l’efficienza energetica entro il 2030. La direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) richiede la riqualificazione degli edifici residenziali e pubblici per raggiungere almeno la classe energetica E entro il 2027 e D entro il 2030. In questo contesto, la bioedilizia rappresenta una soluzione fondamentale per migliorare le prestazioni energetiche del patrimonio edilizio nazionale, garantendo sostenibilità, riduzione delle emissioni e comfort abitativo.

INDICE
Tempo di lettura 6 minuti

Il contesto normativo e le sfide della riqualificazione

L’Unione Europea ha stabilito obiettivi ambiziosi per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra nel settore edilizio. In Italia, l’adeguamento delle classi energetiche rappresenta una sfida complessa a causa dell’età avanzata del patrimonio immobiliare. La direttiva coinvolge 5,5/7,6 milioni di residenze. 

Tuttavia secondo il Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2024, redatto da ENEA e CTI, per la prima volta la percentuale di edifici nelle classi energetiche meno efficienti (F e G) è scesa sotto il 50%. Inoltre, nel settore residenziale, si è registrato un incremento di circa il 6% delle classi energetiche più efficienti (A4-B) rispetto al 2022, indicando un trend positivo verso l’efficienza energetica. 

Le strategie per il miglioramento dell’efficienza comprendono:

  • L’isolamento termico di pareti, tetti e solai;
  • La sostituzione di infissi con soluzioni ad alte prestazioni;
  • L’adozione di impianti a energia rinnovabile;
  • La ventilazione meccanica controllata per ottimizzare il comfort interno;
  • L’uso di schermature solari dinamiche per ridurre il surriscaldamento estivo.

Bioedilizia: una soluzione per l'efficienza energetica

L’impiego di materiali naturali e tecniche costruttive sostenibili è fondamentale per garantire edifici efficienti e a basso impatto ambientale. I principi della bioedilizia applicati alla riqualificazione energetica includono:

  • Materiali isolanti naturali: L’uso di fibra di legno, canapa, sughero e lana di pecora garantisce ottime prestazioni termiche e traspirabilità, migliorando il comfort indoor e riducendo i consumi.
  • Legno strutturale: La realizzazione di sopraelevazioni e ampliamenti in X-Lam o a telaio consente di migliorare le prestazioni termiche senza sovraccaricare le strutture esistenti. Il legno offre elevate proprietà isolanti, una bassa conducibilità termica e un’ottima resistenza meccanica, garantendo edifici più efficienti e sicuri.
  • Sistemi di ventilazione naturale: L’integrazione di strategie bioclimatiche riduce il fabbisogno energetico per il raffrescamento estivo.
  • Facciate ventilate e tetti verdi: Queste soluzioni contribuiscono a regolare la temperatura interna, riducendo l’effetto isola di calore urbana.
  • Integrazione con impianti solari fotovoltaici e solari termici: Permette di incrementare l’autosufficienza energetica dell’edificio, riducendo i costi operativi a lungo termine.

Il legno come elemento chiave della bioedilizia

L’uso del legno in edilizia non è solo una scelta estetica, ma rappresenta una soluzione strategica per migliorare la sostenibilità degli edifici. I principali vantaggi includono:

  • Basso impatto ambientale: Il legno è un materiale rinnovabile e a emissioni negative, in quanto assorbe CO₂ durante la sua crescita, contribuendo alla riduzione dell’impronta di carbonio dell’edificio.
  • Elevate proprietà isolanti: Grazie alla sua struttura cellulare, il legno riduce le dispersioni termiche, migliorando l’efficienza energetica dell’involucro edilizio.
  • Leggerezza e resistenza: A parità di resistenza meccanica, il legno è più leggero rispetto ad altri materiali da costruzione, riducendo i carichi strutturali e facilitando interventi di sopraelevazione e ampliamento.
  • Rapidità di costruzione: Le strutture in legno prefabbricate consentono di ridurre significativamente i tempi di cantiere, con un impatto positivo sui costi e sulla logistica dell’intervento.
  • Riciclabilità e circolarità: Il legno può essere riutilizzato o riciclato alla fine del ciclo di vita dell’edificio, contribuendo a un’economia circolare e riducendo la produzione di rifiuti edili.

Le innovazioni tecnologiche, come i nuovi trattamenti ignifughi e i pannelli in CLT (Cross-Laminated Timber), permetteranno di costruire edifici ancora più alti e resistenti. Inoltre, il legno giocherà un ruolo chiave nella realizzazione delle smart cities, dove sostenibilità ed efficienza energetica sono prioritarie.

Vantaggi della bioedilizia per la riqualificazione energetica

Adottare soluzioni di bioedilizia nella riqualificazione energetica offre molteplici benefici:

    • Riduzione delle emissioni di CO2: Materiali naturali come il legno sequestrano anidride carbonica, contribuendo alla decarbonizzazione dell’edilizia.
    • Risparmio energetico: L’isolamento efficiente e l’uso di energie rinnovabili riducono la dipendenza da combustibili fossili.
    • Salubrità degli ambienti: L’impiego di materiali naturali riduce l’inquinamento indoor e migliora la qualità dell’aria.
    • Incremento del valore immobiliare: Gli edifici con elevate prestazioni energetiche e materiali sostenibili risultano più attrattivi sul mercato immobiliare.
    • Maggiore durata ed efficienza nel tempo: L’uso di materiali sostenibili e tecnologie avanzate garantisce minori costi di manutenzione nel lungo periodo.

Conclusioni

L’adeguamento della classe energetica degli edifici italiani non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per rendere le nostre città più sostenibili e resilienti. L’integrazione della bioedilizia nelle strategie di riqualificazione rappresenta una scelta vincente, capace di coniugare efficienza, sostenibilità e benessere abitativo. Il legno, in particolare, si conferma come materiale protagonista della transizione ecologica, grazie alle sue eccezionali proprietà di isolamento, sostenibilità e versatilità. Per i progettisti, investire in tecnologie e materiali innovativi significa contribuire attivamente alla transizione ecologica del settore edilizio.

Fonti

Direttiva Europea EPBD 2023 – Energy Performance of Buildings Directive.

ENEA, “Rapporto sull’efficienza energetica degli edifici in Italia”, 2024.

ISPRA, “Bilancio delle emissioni di gas serra in Italia”, 2023.

FederlegnoArredo, “Il ruolo del legno nella sostenibilità edilizia”

Il futuro della costruzione sostenibile è nel legno, e noi siamo qui per aiutarti a fare la scelta giusta.

CG EDILSERVICE e WOOD TECHNOLOGY

Sono il tuo partner ideale per realizzare edifici in legno all'avanguardia, sicuri, duraturi e in armonia con la natura.

Contattaci per saperne di più su come il legno possa essere utilizzato nella bioedilizia per costruire edifici sicuri e sostenibili. Con il nostro supporto, puoi realizzare il progetto dei tuoi sogni, garantendo sicurezza e rispetto per l'ambiente.

Ti potrebbe interessare anche...

In un settore in continua evoluzione rimanere aggiornati sul mondo della Bioedilizia aggiornati diventa fondamentale!

Padiglione degli Ufficiali Peschiera del Garda

Il Restauro del Padiglione dei Grandi Ufficiali a Peschiera del Garda – Verona.

Un viaggio nel cuore della storia e dell’architettura austro-ungarica! Scopri il meticoloso restauro del Padiglione dei Grandi Ufficiali, un edificio simbolico di Peschiera, riportato al suo splendore grazie a un’attenta conservazione e a un progetto che coniuga tradizione e innovazione. Dalle scelte architettoniche alla collaborazione con la Soprintendenza, ogni dettaglio è stato curato per preservare l’anima originale del luogo.

Guarda il video e immergiti nella storia!

Leggi di più »

CONTATTACI PER DAR VITA ALLE TUE IDEE

Woodtechnology - CG Edilservice

Compila il modulo per entrare in contatto con il nostro Team di esperti in Bioedilizia e costruzioni in legno. Siamo qui per aiutarti a realizzare il tuo progetto!