Comfort acustico, sostenibilità e innovazione costruttiva
Affacciato direttamente sulle sponde del Lago di Garda, nel cuore di Sirmione, l’Hotel Europa è il primo bio-hotel della zona, nato per offrire un’esperienza di soggiorno dove il benessere abitativo incontra l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.
Un progetto innovativo per l’ospitalità sostenibile
Il progetto ha segnato l’ingresso della bioedilizia nel settore turistico di Sirmione, grazie alla realizzazione di una nuova ala dell’hotel completamente costruita con materiali naturali e tecnologie costruttive avanzate, fino ad allora mai utilizzate in strutture ricettive locali.
L’intervento ha previsto la costruzione di un corpo interrato in calcestruzzo di circa 2.500 m², destinato a parcheggi e all’area wellness, sormontato da un edificio in legno di circa 7.000 m². Quest’ultimo è stato realizzato con tecnologia X-Lam (Cross-Laminated Timber), sviluppato su tre piani fuori terra e predisposto per un eventuale quarto livello in sopraelevazione, sempre con la stessa logica costruttiva.
Struttura in X-Lam: efficienza, comfort e durabilità
Le pareti portanti in pannelli X-Lam sono state progettate per rispondere ai carichi strutturali richiesti, garantendo allo stesso tempo una resistenza al fuoco di 60 minuti. L’isolamento termico è stato realizzato con materiali naturali ad alta densità, come fibra di legno e lana di roccia, con spessori variabili da 16 a 45 cm.
L’involucro dell’edificio è stato ottimizzato per garantire il massimo comfort abitativo in ogni stagione, grazie all’impiego di membrane traspiranti e igrovariabili (INTESANA EVO 210 e MENTO 5000 – Naturalia-Bau), che assicurano un’eccellente gestione del vapore, evitando accumuli di umidità e contribuendo alla salubrità degli ambienti.
Comfort acustico: silenzio e benessere
In una struttura ricettiva, il comfort acustico è fondamentale. Per questo, tra i pannelli lignei sono stati inseriti materassini XYLOFON – Rothoblaas, studiati per ridurre la trasmissione del rumore da calpestio e delle vibrazioni tra i piani.
Le stratigrafie delle pareti sono state progettate ad hoc per attenuare anche il rumore da fiancheggiamento tra le camere, contribuendo a un soggiorno silenzioso e rilassante per ogni ospite.
Materiali naturali per un benessere reale
La scelta di materiali isolanti naturali in fibra, rispetto ai più comuni sintetici, ha permesso di ottenere elevate prestazioni energetiche, ma anche un comportamento ottimale in caso di umidità e incendio. La traspirabilità delle strutture, la sicurezza e il comfort interno sono state le linee guida di ogni scelta progettuale e costruttiva.
50 camere, due ristoranti e una grande SPA, in soli 12 mesi
La nuova ala ospita 50 camere, due ristoranti e una SPA di grandi dimensioni. In un contesto dove il ritorno economico è legato all’apertura dell’attività, il rispetto delle tempistiche è stato un elemento cruciale. Grazie a una progettazione integrata e alla gestione preventiva dei nodi costruttivi, l’intervento è stato completato in solo 12 mesi, rispettando tutte le scadenze di cantiere.