Palazzo Tosadori

La copertura in legno lamellare è dotata di abbaini e portali in acciaio. Il pacchetto coibente in fibra di legno da 18 cm assicura un ottimo isolamento. Il manto di copertura è stato posato a secco.
La particolare configurazione dell’edificio e la presenza di 14 abbaini hanno richiesto un calcolo strutturale complesso.
Cantina San Leone – Sei Terre

La costruzione comprende circa 2.900 mq di superficie, suddivisa in vari corpi che sono stati progettati utilizzando materiali e soluzioni differenti. Questa varietà è stata pensata per rispondere sia a esigenze estetiche che a necessità strutturali…
Stazione Funicolare Castel San Pietro

La zona di arrivo della funicolare è coperta con una struttura a due falde in legno massiccio con capriate, mentre la zona ristoro è coperta da una struttura in legno lamellare multifalda.
Hotel Boffenigo

Ampliamento in sopraelevazione dell’Hotel Boffenigo, utilizzando una struttura completamente in legno per garantire un’esecuzione rapida e un comfort ottimale.
Cantine Fattori

La logistica del cantiere ha rappresentato una sfida importante, data la dimensione dell’edificio (circa 2.000 mq) e delle capriate, che sono state assemblate direttamente in loco per facilitare il montaggio.
Resort le Ali del Frassino

CG Edilservice ha eseguito la sopraelevazione su camere esistenti del Resort Le Ali del Frassino, garantendo un intervento completo “chiavi in mano”.
Le strutture sono state eseguite in X-LAM.
La Barchessa

Una villa che reinterpreta la tipologia della tradizionale barchessa rurale, situata in una posizione privilegiata fuori dall’abitato di Casaloldo. Questo progetto unisce l’autenticità dell’architettura rurale a soluzioni moderne, offrendo un ambiente confortevole e raffinato.
Case in legno e terremoti

Gli eventi sismici, venti forti e temporali rappresentano una minaccia sempre più rilevante per le costruzioni moderne.
Il fuoco nella bioedilizia

Il legno, spesso percepito come vulnerabile al fuoco, è in realtà uno dei materiali più sicuri ed avanzati nella bioedilizia.
Villa Dolor y Gloria

[…]La tipica copertura in legno generalmente ha un interasse tra le travi di circa 60 cm; in questo caso la scelta è stata quella di utilizzare delle travi accoppiate, che permettono di mantenere un interasse tra ogni elemento strutturale di 180 cm.