Hotel Europa – biohotel

Il primo bio-hotel di Sirmione, costruito in X-Lam con materiali naturali. Comfort, sostenibilità e tempi certi: scopri il progetto Hotel Europa.
Villa Solidea

Villa Solidea è una casa situata ai limiti di città e campagna, nella pianura mantovana di Castel Goffredo.
Tecnologie avanzate per la protezione e durabilità del legno

Il legno è un materiale versatile e sostenibile, sempre più utilizzato nell’edilizia grazie alle sue proprietà meccaniche ed estetiche. Tuttavia, per garantirne la durabilità nel tempo, è fondamentale adottare soluzioni avanzate di protezione contro agenti atmosferici, biologici e meccanici.
MV Generation Big

Un edificio di nuova costruzione con una copertura in legno lamellare, progettato per offrire resistenza, durabilità e estetica innovativa.
Corte Regia

Recupero di una corte storica a Borghetto di Valeggio sul Mincio con materiali naturali, spa panoramica e soluzioni sostenibili nel rispetto dell’identità del luogo.
Ristorante Beef Steak & More

Copertura in legno lamellare pretagliato per il ristorante Beef Steak & More a Palazzolo di Sona (VR). Progetto realizzato da CG Edilservice con tempi rapidi, alta precisione e qualità, grazie a una progettazione anticipata e collaborazione efficiente.
Villa in legno X-lam

Villa in legno X-lam sulle Torricelle di Verona: efficienza energetica e design su misura.
Il progetto ha previsto la demolizione dell’edificio esistente e la successiva ricostruzione tramite tecnologia costruttiva X-lam.
Hotel La Torre

Ampliamento Hotel La Torre: solai e coperture in legno lamellare firmati CG Edilservice
CG Edilservice ha curato la realizzazione dei solai e delle coperture per l’ampliamento dell’Hotel La Torre
Villa in legno Garda

Villa in legno con porticato curvilineo e vista panoramica sul Lago di Garda. Realizzata in 10 mesi grazie alla prefabbricazione in legno. Il risultato è una casa in legno sostenibile e performante.
Adeguamento della classe energetica in Italia

L’efficienza energetica entro il 2030. La direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) richiede la riqualificazione degli edifici residenziali e pubblici per raggiungere almeno la classe energetica E entro il 2027 e D entro il 2030.