Coperture in legno
COPERTURE IN LEGNO
Estetica, resistenza e supporto tecnico completo
Le coperture in legno di CG Edilservice sono progettate per garantire la massima resistenza e durabilità, con un’attenzione particolare alla qualità dei materiali e all’efficienza energetica.
Offriamo un servizio di assistenza completo, che include la progettazione statistica delle strutture e la gestione dei dettagli tecnici più complessi, per assicurare che ogni progetto sia eseguito con precisione e professionalità.
Soluzioni su misura e supporto specializzato per coperture in legno
Collaboriamo con progettisti e direttori dei lavori offrendo un interlocutore esperto e preparato, in grado di cogliere e sviluppare al meglio le idee del cliente.
Per le imprese edili, CG Edilservice rappresenta un partner affidabile e competitivo, grazie alla nostra organizzazione strutturata, alla puntualità e alla qualità del nostro servizio di progettazione.
I nostri installatori, altamente qualificati, garantiscono un lavoro preciso e professionale, rispettando i tempi e le aspettative del cliente.
Per i privati, garantiamo l’utilizzo di materiali in legno di alta qualità e forniamo consigli dettagliati su come ottimizzare l’isolamento termico delle coperture, con il giusto rapporto tra prezzo e prestazioni.
Inoltre, assicuriamo tempi rapidi di esecuzione, senza compromettere la qualità.

Villa Dolor y Gloria
[…]La tipica copertura in legno generalmente ha un interasse tra le travi di circa 60 cm; in questo caso la

Villa Collina
CG Edilservice ha realizzato la copertura e i solai di una prestigiosa villa sul Lago di Garda, offrendo soluzioni che

Villa Privata
La struttura a due falde è relativamente semplice, ma caratterizzata da un’alta efficienza energetica grazie a un pacchetto coibente in

La Barchessa
Una villa che reinterpreta la tipologia della tradizionale barchessa rurale, situata in una posizione privilegiata fuori dall’abitato di Casaloldo. Questo

Villa Solidea
Villa Solidea è una casa situata ai limiti di città e campagna, nella pianura mantovana di Castel Goffredo.
FAQ
Quali sono i principali vantaggi delle coperture in legno lamellare?
Le coperture in legno lamellare offrono eccellente resistenza strutturale, alta durabilità, isolamento termico efficace e un’estetica naturale che valorizza qualsiasi edificio, sia esso una casa privata o una struttura commerciale.
Quanto è importante investire nell'isolamento delle coperture in legno?
L’isolamento delle coperture in legno è essenziale per garantire efficienza energetica e comfort abitativo. Un buon isolamento riduce i costi energetici a lungo termine e assicura un ambiente confortevole in ogni stagione.
Quanto tempo ci vuole per installare una copertura in legno?
I tempi di installazione dipendono dalla complessità del progetto, ma CG Edilservice garantisce tempi rapidi e un’esecuzione efficiente grazie alla nostra esperienza e alla preparazione dei nostri installatori professionali.
Richiedi oggi una consulenza tecnica e scopri le nostre soluzioni
Dai un nuovo volto al tuo progetto con le nostre coperture in legno su misura
Ti potrebbe interessare anche
Entra nel mondo di approfondimenti di CG Edilservice e Woodtechnology

Tecnologie avanzate per la protezione e durabilità del legno
Il legno è un materiale versatile e sostenibile, sempre più utilizzato nell’edilizia grazie alle sue proprietà meccaniche ed estetiche. Tuttavia, per garantirne la durabilità nel tempo, è fondamentale adottare soluzioni avanzate di protezione contro agenti atmosferici, biologici e meccanici.

Meeting tecnico per le Imprese Edili
Giovedì 20 Novembre – Organizzato da Edil Tosi S.r.l. in collaborazione con CG Edilservice, AN Camini e Naturalia Bau, l’incontro rappresenta un momento di aggiornamento tecnico e di confronto tra professionisti del settore, con l’obiettivo di promuovere una cultura costruttiva orientata all’efficienza, alla durabilità e al rispetto dell’ambiente.

Adeguamento della classe energetica in Italia
L’efficienza energetica entro il 2030. La direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) richiede la riqualificazione degli edifici residenziali e pubblici per raggiungere almeno la classe energetica E entro il 2027 e D entro il 2030.